Il nostro obiettivo primario è far ottenere ai nostri Clienti il rimborso di commissioni, spese e oneri assicurativi.
La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento a cui possono accedere dipendenti (pubblici e privati) e pensionati. Il rimborso delle somme ottenute in prestito avviene mensilmente tramite una ritenuta, pari ad un quinto, sullo stipendio o pensione.
La legge prevede la facoltà per l’utente di estinguere il finanziamento prima della scadenza, versando l’importo residuo e l’eventuale (solo se prevista dal contratto) penale di estinzione anticipata, ovvero di rinnovarlo in presenza di talune condizioni (per cessioni di durata sino a 5 anni: il nuovo prestito deve avere durata pari a 10 anni e che non si deve aver già fatto ricorso ad una cessione della medesima durata; per cessioni superiore ai 5 anni: occorre aver pagato i due quinti del piano di ammortamento).
Se non siete in possesso della documentazione potete richiederla all’Istituto Bancario o Finanziario, i quali sono obbligati a fornire il conteggio estintivo entro 10 giorni dalla richiesta.
ESEMPI DI RIMBORSO DECISI DALL’ABF
Totale rimborso: € 1.750
Importo Finanziamento: € 42.000
Commissioni bancarie: € 637
Commissioni finanziarie: € 504
Oneri assicurativi: € 608
Totale Rimborso: € 1.676
Importo Finanziamento: € 27.800
Commissioni bancarie: € 412
Commissioni intermediazione: € 330
Oneri assicurativi: € 500
Premio impiego: € 434
Totale Rimborso: € 3.158
Importo Finanziamento: € 28.200
Commissioni bancarie: € 185
Commissioni intermediazione: € 2.682
Oneri assicurativi: € 291